
Un impianto fotovoltaico può aiutarti concretamente ogni giorno a mantenere il comfort abitativo nella tua abitazione, o nella tua azienda, risparmiando.
Sfruttando l’energia solare per generare elettricità in modo pulito ed efficiente, questo sistema consiste di pannelli solari fotovoltaici che catturano la luce del sole e la trasformano in corrente continua, successivamente convertita in corrente alternata per l’uso quotidiano.
Un impianto fotovoltaico senza accumulo sfrutta la luce del sole per generare elettricità in modo diretto. Ecco una panoramica di come funziona questo sistema:
L'elemento chiave dell'impianto sono i pannelli solari fotovoltaici, composti da celle fotovoltaiche. Queste celle contengono materiali semiconduttori, come il silicio, che assorbono la luce solare e generano una corrente continua (CC) in risposta all'effetto fotovoltaico.
La corrente continua prodotta dai pannelli solari viene quindi inviata a un inverter, un dispositivo che converte la corrente continua in corrente alternata (CA), quella che serve per l’uso quotidiano.
La corrente alternata generata viene quindi immessa nell’impianto elettrico della tua abitazione o azienda, e a valle resa disponibile alla Rete Elettrica nazionale.
Siamo sicuri che avrai sentito dire che l’installazione di un sistema a pannelli solari sia complicata e onerosa.
Con Ellow, no: il nostro general contractor, che si occupa di tutte le fasi, dalla progettazione all’installazione, al collaudo fino all’allaccio in rete, al servizio di assistenza post-vendita e manutenzione – risolve tutti i problemi che spesso si incontrano con altri partner del mondo dei pannelli solari.
Non c’è nessun segreto dietro: solo un percorso davvero lineare e trasparente.
Scegliere un impianto fotovoltaico è l’ideale in caso tu voglia massimizzare i benefici finanziari nell’immediato: consumi istantaneamente quanto produci ed immetti in rete l’energia in eccesso con una remunerazione del GSE, ovvero il Gestore dei Servizi Energetici. Questo approccio è ideale se sei orientato non solo al migliorare la qualità abitativa della tua casa, o della tua azienda, ricorrendo all’energia inesauribile del sole, ma anche se cerchi un risparmio tangibile nel breve termine. Un impianto fotovoltaico genera energia solo in presenza di condizioni meteorologiche favorevoli.
Se sei interessato ad avere una produzione continua anche di notte o in giornate senza sole allora sarà necessario installare un impianto fotovoltaico con accumulo.
Ellow è solare semplice: tra i nostri servizi, dedicati al mondo del fotovoltaico a Roma, ti offriamo anche quel qualcosa in più che renderà il tutto sicuro, affidabile, senza problemi.
Il noleggio operativo è la soluzione ideale per chi vuole installare un impianto fotovoltaico aziendale senza l’onere dell’acquisto diretto.
Il costo di un impianto fotovoltaico può variare a seconda dei consumi elettrici e delle caratteristiche della copertura dell’edificio.
Ellow Fotovoltaico ti garantisce un prezzo più conveniente, prodotti dalle prestazioni elevate e un servizio di alta qualità.
Diversamente da altre realtà non forniamo impianti fotovoltaici preconfezionati ma basati su una valutazione di investimento studiata sui tuoi assorbimenti reali, per un’offerta cucita proprio come un vestito su misura.
In questo modo potrai ottimizzare i costi del tuo impianto fotovoltaico evitando sprechi ma preservando la qualità del servizio.
Inoltre, ogni impianto ha una vita che può arrivare fino a trent’anni.
Tanti vantaggi immediati con Ellow:
La Capitale gode per buona parte dell’anno di un sole davvero piacevole. Installare i pannelli solari in azienda o a casa è il modo per sfruttare questa risorsa inesauribile e renderla tua alleata nella vita di ogni giorno.
Tra il 2021 e il 2022 il costo dell’energia elettrica a Roma è aumentata del 108%. L’installazione di un impianto fotovoltaico ti consente di produrre una parte di energia autonomamente, svincolandoti dai fornitori.
Grazie all’autoconsumo dell’elettricità che produci, più consumi l’energia generata, più risparmi. Puoi abbattere le spese in bolletta fino all’80%!
Ellow Fotovoltaico non solo ti fornisce una soluzione ecologica e carbon neutral: per ogni progetto realizzato, pianteremo un albero. Immagina una Roma più verde, grazie al fotovoltaico!
Grazie alle agevolazioni fiscali vigenti potrai ottenere una detrazione del 50%, recuperando, così, la metà della spesa sostenuta per l'installazione dei tuoi pannelli solari.
Oltre all'autoconsumo e all’abbattimento dei costi delle tue bollette, puoi vendere l'energia non auto consumata in eccesso alla rete: questa ti verrà poi remunerata dal GSE - il Gestore dei Servizi Energetici - direttamente con un bonifico bancario.
Installazione di impianti fotovoltaici dedicati ai condomini a Roma e nelle zone limitrofe.
Sia che tu sia un amministratore condominiale o un residente nella Capitale, puoi contattarci per capire come un impianto fotovoltaico a pannelli solari possa migliorare la vita condominiale.
Per esempio: attraverso l'accesso al Bonus Ristrutturazione del 50% e detrazioni fiscali*
Ai sensi del Bonus Ristrutturazione al 50% (Art. 16-bis DPR 917/86) valido per tutto il 2024, salvo ulteriori proroghe. Questo bonus vale solo per soggetti IRPEF, quindi privati, ai quali si applica anche un'aliquota IVA agevolata al 10%!
, non solo potrai ridurre le spese energetiche comuni, ma contribuirai anche a migliorare l'efficienza energetica dell'edificio e, durante tutte le fasi dei lavori avrai un solo interlocutore, il nostro general contractor, che gestirà le forniture e le fasi burocratiche.
Il nostro impegno è guidarti verso un futuro energetico sostenibile, promuovendo un uso condiviso dell'energia solare, per rendere la tua comunità condominiale a Roma più green, efficiente e in grado di risparmiare: contattaci oggi per scoprire come la scelta dell'energia solare possa trasformare la vita nel tuo condominio!
Ellow Energia ti offre servizi di installazione di impianti e pannelli fotovoltaici dedicati alle aziende che hanno differenti tipi di coperture, incluse piane con lastrico solare, di Roma e delle zone limitrofe.
L'energia del fotovoltaico, infatti, anche sul luogo di lavoro e in spazi industriali come i capannoni, è semplice e diretta: collaboreremo attentamente con te per analizzare i profili dei consumi dalle bollette elettriche, proponendo la soluzione più efficiente e sostenibile per ridurre i costi energetici aziendali.
Inoltre, grazie ai nostri general contractor, avrai un solo interlocutore che si occuperà per te di tutte le pratiche burocratiche e della gestione dei lavori.
Progetta un futuro aziendale più sereno e senza preoccupazioni con un impianto fotovoltaico: contattaci oggi per esplorare come l'energia solare possa trasformare la tua azienda in un ambiente più sostenibile e conveniente, contribuendo al contempo a migliorare l'efficienza energetica e a ridurre l'impatto ambientale.
Ellow Fotovoltaico progetta e installa impianti fotovoltaici in modo semplice e su misura
Siamo professionisti – ingegneri, installatori, commerciali, fornitori di materiali, architetti, assicuratori ed esperti di sicurezza – che lavorano da oltre 20 anni nel settore dell’energia.
Un impianto fotovoltaico è un sistema che genera corrente elettrica in modalità continua ed è composto da pannelli fotovoltaici, inverter (che converte la corrente continua generata dai pannelli in corrente alternata, così da poter usare l’energia prodotta nell’utenza o immetterla nella rete pubblica), quadri elettrici e cavi di collegamento.
L’energia prodotta da un impianto fotovoltaico può essere utilizzata nella propria abitazione o nella propria azienda/capannone ottenendo così un grande risparmio in bolletta; oppure può essere ceduta in rete, in caso venga prodotta eccessiva energia rispetto alle esigenze. In questo caso si può vendere l’energia a prezzo di mercato, così da ripagare l’investimento nel giro di 6/8 anni.
L’effetto fotovoltaico si basa sulle proprietà di alcuni materiali semiconduttori che, se vengono colpiti dalla radiazione solare, opportunamente trattati, possono trasformare nell’immediato l’elettricità in corrente continua, da convertire poi in corrente alternata attraverso un inverter, che la rende adatta all’uso in utenza: parliamo della cella in silicio. Se sommiamo più celle fotovoltaiche in silicio otteniamo un modulo. Più moduli connessi e fissati tra loro ci danno un generatore fotovoltaico.
Tra questi due impianti c’è una grande differenza: perché i moduli fotovoltaici trasformano la radiazione solare direttamente in energia elettrica; mentre i pannelli solari termici usano l’energia termica per scaldare l’acqua, per uso domestico, igienico e sanitario o per riscaldare ambienti.
Facciamo un esempio di massima: prendendo come riferimento un impianto da 1 kW di potenza senza dispositivo di “inseguimento” solare, con orientamento e inclinazione ottimali, assenza di ombreggiamento vediamo che per il nord Italia la media è di 1.100 kWh/anno; nel centro di 1.400 kWh/anno - è il caso degli impianti fotovoltaici di Roma! - e al sud di 1.600 kWh/anno.
Questi dati variano ovviamente, in base alla radiazione solare sul sito d’installazione, all'orientamento e all'inclinazione dei moduli di cui si compone l'impianto fotovoltaico, l'assenza o la presenza di ombreggiamenti, le prestazioni degli altri componenti dell'impianto, come gli inverter o i moduli.
L'abbinamento di una pompa di calore a un impianto fotovoltaico offre una soluzione energetica completa e sostenibile. I pannelli solari generano elettricità verde, alimentando la pompa di calore per il riscaldamento o il raffreddamento dell'edificio. Questa sinergia riduce la dipendenza dalle fonti energetiche tradizionali, abbassa i costi operativi a lungo termine e minimizza l'impatto ambientale, contribuendo a un futuro più sostenibile e confortevole.
Facciamo un esempio pratico: una famiglia che vive in una villetta monofamiliare, abitata da 4 persone, di circa 160 mq, può risparmiare oltre 1600 euro l'anno: una spesa che equivale a essere indipendenti dalle forniture esterne dell'80% - equivalente a piantare circa 420 alberi! - detraendo il 50% della spesa per gli impianti in 10 anni.
Si tratta di una questione che varia, per lo più, in base alla potenza che desideriamo dare al nostro impianto fotovoltaico: se parliamo di un impianto di "grande taglia" il numero di moduli sarà maggiore e, di conseguenza, anche il costo dell'installazione, cosa che potrebbe invece avere un impatto economico più basso in caso di piccoli impianti, come per il residenziale.
Se dobbiamo fare una stima, comunque, possiamo dire che il costo principale da sostenere è quello dei pannelli fotovoltaici, che si aggira sul 40/60% del totale.
L'inverter occupa il 10% delle spese e, infine, il resto della quota è occupata dalle componenti elettriche, la progettazione, l'installazione e l'iter di autorizzazioni.
Un impianto fotovoltaico progettato e installato con Ellow può durare fino ai 30 anni, offrendo un rendimento affidabile nel corso del tempo. La durata dipende dalla qualità dei componenti utilizzati e dalla manutenzione regolare: per questo ti garantiamo un investimento in tecnologie all'avanguardia che assicura il miglior rendimento a lungo termine, oltre a un impatto sostenibile a lungo nella tua scelta di energia solare a Roma.
Tutti i pannelli che compongono un impianto fotovoltaico devono essere certificati secondo le norme CEI EN 61215 e 61730: uno dei test principali per la certificazione riguarda la tenuta alla grandine.
Gli inverter, invece, come ogni elettrodomestico di casa, possono essere soggetti alla fulminazione, in caso appunto di sovraccarico dovuto alla caduta di un fulmine.
In caso di installazioni su un tetto piano, infine, occorre tenere in considerazione il carico dovuto al vento, che può essere monitorato mediante appositi software, così da scegliere inclinazione e ancoraggio ideali e prevenire i danni.
In ogni caso, assicurare il tuo impianto fotovoltaico a Roma con Ellow è molto semplice e puoi scoprire qui come farlo.
Facendo una summa, i costi di manutenzione di un impianto fotovoltaico a Roma, ma non solo, sono di circa 35-50 euro per kW di potenza nominale. La manutenzione può essere di tipo ordinario con una semplice pulizia periodica dei pannelli fino a coprire contratti che prevedono anche la manutenzione correttiva e straordinaria, essenziale per i grandi impianti fotovoltaici.
Con Ellow avrai però un'APP che ti consentirà di monitorare la situazione per intervenire tempestivamente riducendo anche i costi eventuali di manutenzione.
L'installazione di un impianto fotovoltaico a Roma offre notevoli vantaggi ambientali. Riduce drasticamente le emissioni di gas serra, contribuendo alla lotta contro il cambiamento climatico. Inoltre, promuove l'indipendenza energetica, riducendo la dipendenza da fonti non rinnovabili. Con il sole generoso di Roma, si favorisce la produzione sostenibile di energia, preservando l'ambiente per le generazioni future.
Anche gli impianti fotovoltaici rientrano negli interventi di ristrutturazione edilizia: tutti i costi che comportano (progettazione, componentistica, installazione, permessi e autorizzazioni) sono detraibili con
Chi può usufruire di questo bonus? Tutti i soggetti IRPEF che siano proprietari, familiari o conviventi, usufruttuari, locatari, comodatari dell’immobile che sarà oggetto dell’installazione.
La circolare n° 36/E del 19/12/2013 emessa dall’Agenzia delle Entrate dice che anche gli impianti fotovoltaici devono essere accatastati poiché generano una rendita.
In particolare:
L'iter semplificato è un percorso pensato per le domande di connessione di impianti fotovoltaici, di micro cogenerazione da fonti rinnovabili o microcogenerazione ad alto rendimento che viene raccomandato quando il nuovo impianto ha un punto di prelievo in bassa tensione, oppure è già esistente e non è dotato già di un altro impianto di produzione.
L'iter ordinario invece è un iter classico e prevede che il distributore locale di energia elettrica, installi un contatore di scambio bi-direzionale e ha un costo compreso tra i 150 e i 300 euro.
L'iter semplificato può variare in base al distributore locale di energia elettrica. Nel caso di E-distribuzione ha un costo complessivo di 100 euro + IVA. E-distribuzione, una volta accettata la richiesta, si occupa di inviare comunicazione al Comune in sostituzione alla pratica edilizia e al GSE per attivazione della convenzione di vendita dell’energia immessa in rete.
Al fine di poter accedere all'iter semplificato, l'impianto deve avere una potenza minore o uguale alla potenza in prelievo (Contatore), avere un punto di connessione attivo in bassa tensione, deve essere complanare alla falda e non situato in aree sottoposte a vincoli e una potenza inferiore a 20 kWp.
L'iter ordinario può variare in base al distributore locale di energia elettrica. Nel caso di E-distribuzione la richiesta di allacciamento (preventivo di connessione) presuppone una verifica sulla rete ed ha un costo fisso di 30 € + IVA (per contatori fino a 50 kW).
L'accettazione del preventivo ha un costo variabile a seconda della potenza del contatore in rapporto alla potenza dell’impianto (generalmente si ha un costo compreso fra 150 e 300 €).
I tempi sono di circa 60-80 giorni dalla prima richiesta e dipendono soprattutto dal Gestore di rete, che conferma la possibilità di installazione entro 30 gg dalla data della richiesta: successivamente, si può procedere con l’installazione dell’impianto.
Una volta finito questo passaggio, si dovrà fornire al Gestore la documentazione tecnica dell’impianto, come lo schema elettrico, o la dichiarazione di conformità, per poter richiedere l'allacciamento. Entro 30 giorni, il Gestore fisserà la data per allacciare l’impianto.
Progettiamo, installiamo e ci occupiamo del tuo impianto fotovoltaico e di pompe di calore a Roma, per un vero risparmio energetico a casa o in azienda.