
Un impianto fotovoltaico con accumulo è un sistema avanzato che integra pannelli solari fotovoltaici con batterie per immagazzinare l’energia prodotta. I pannelli solari convertono la luce solare in corrente continua, che viene quindi convertita in corrente alternata da un inverter per l’uso quotidiano.
Ciò che rende unico un impianto con accumulo è la presenza di batterie, che consentono di conservare l’energia non utilizzata durante le ore di massima produzione solare. Questa energia può essere impiegata anche di notte o con condizioni meteorologiche avverse che non permettono l’attivazione dei pannelli solari, garantendo un’autonomia energetica parziale o totale e riducendo la dipendenza dalla rete elettrica tradizionale.
Un impianto fotovoltaico con accumulo offre quindi una maggiore flessibilità nell’utilizzo dell’energia solare, consentendo di massimizzare l’autoconsumo di energia a tutte le ore.
Un impianto fotovoltaico con sistema di accumulo funziona principalmente in 3 step:
I pannelli fotovoltaici catturano la luce solare, trasformandola in corrente continua.
Un inverter converte la corrente continua in corrente alternata per l'utilizzo quotidiano e le batterie immagazzinano l'eccesso di energia durante i periodi di massima produzione.
L'energia accumulata dal sistema di accumulo viene impiegata quando la produzione solare è limitata, garantendo un'autonomia energetica e riducendo la dipendenza dalla rete elettrica esterna.
La progettazione e l’installazione di pannelli fotovoltaici con accumulo a Roma è semplice con Ellow: il nostro general contractor si occupa di tutte le fasi, dalla progettazione all’installazione, fino alla manutenzione e al customer care post-installazione, oltre a consigliarti i migliori sistemi di accumulo a seconda delle tue esigenze e delle caratteristiche del tuo edificio. Non c’è nessun segreto dietro: solo un percorso davvero lineare e trasparente.
Un impianto fotovoltaico con sistema di accumulo offre diversi vantaggi: come dicevamo, ti consente di immagazzinare l’eccesso di energia solare in batterie per quei momenti in cui i pannelli non producono, o quando la produzione non soddisfa completamente la richiesta dell’utenza, aumentando l’autoconsumo e riducendo la dipendenza dalla rete. Questo si traduce in un maggiore risparmio energetico e in una minore esposizione alle variazioni dei prezzi dell’energia.
Inoltre, un impianto con accumulo fornisce continuità energetica durante le interruzioni di rete, garantendoti un approvvigionamento di elettricità sempre a tua disposizione, anche di notte o in caso di blackout (per consumi primari e se l’impianto elettrico esistente è adeguato allo scopo): la soluzione perfetta per un comfort inesauribile, a casa o nella tua azienda.
Ellow è solare semplice: tra i nostri servizi, dedicati al mondo del fotovoltaico a Roma, ti offriamo anche quel qualcosa in più che renderà il tutto sicuro, affidabile, senza problemi.
Il noleggio operativo è la soluzione ideale per le aziende che vogliono installare un impianto fotovoltaico senza l’onere dell’acquisto diretto.
Il costo di un impianto fotovoltaico può variare a seconda dei consumi elettrici e delle caratteristiche della copertura dell’edificio.
Ellow Fotovoltaico ti garantisce un prezzo più conveniente e un servizio di alta qualità: diversamente da altre realtà non forniamo impianti fotovoltaici con accumulo preconfezionati ma basati su una valutazione dell’investimento studiata sui tuoi assorbimenti reali, per un’offerta cucita proprio come un vestito su misura. In questo modo potrai ottimizzare i costi del tuo impianto fotovoltaico con accumulo evitando sprechi ma preservando la qualità del servizio.
Inoltre, ogni impianto ha una vita che può arrivare fino a trent’anni.
Tanti vantaggi immediati con Ellow:
La Capitale gode per buona parte dell’anno di un sole davvero piacevole. Installare i pannelli solari in azienda o a casa è il modo per sfruttare questa risorsa inesauribile e renderla tua alleata nella vita di ogni giorno.
Tra il 2021 e il 2022 il costo dell’energia elettrica a Roma è aumentata del 108%. L’installazione di un impianto fotovoltaico con accumulo ti consente di produrre energia autonomamente e consumarla anche di notte, per una maggiore indipendenza dalle fluttuazioni di costo dell’energia.
Torpignattara, Corcolle, Tor Sapienza e non solo: sono tanti i quartieri di Roma interessati da blackout e vuoti di energia. In caso di mancanza di corrente, l’impianto fotovoltaico con accumulo userà l’energia immagazzinata nelle batteria e potrai continuare a svolgere tutte le tue azioni quotidiane.
Grazie all’autoconsumo dell’elettricità che produci, più consumi l’energia che produci, più risparmi. Puoi abbattere le spese in bolletta fino all’80%.
Progettiamo e installiamo impianti fotovoltaici con accumulo dedicati ai condomini a Roma e nelle zone circostanti, per un vivere condiviso e sostenibile.
Se sei un amministratore condominiale, o vivi nella Capitale, considera l'opportunità di adottare un impianto fotovoltaico con accumulo: questa soluzione non solo migliora la qualità della vita per tutti, ma consente anche di accedere al Bonus Ristrutturazione del 50% e alle detrazioni fiscali*
Ai sensi del Bonus Ristrutturazione al 50% (Art. 16-bis DPR 917/86) valido per tutto il 2024, salvo ulteriori proroghe. Questo bonus vale solo per soggetti IRPEF, quindi privati, ai quali si applica anche un'aliquota IVA agevolata al 10%!
, promuovendo un maggior livello di efficienza energetica e garantendo autonomia in caso di blackout.
Durante tutte le fasi dei lavori avrai un solo interlocutore, il nostro general contractor che gestirà le forniture e le fasi burocratiche.
Con Ellow, potrai contare su una progettazione su misura che massimizza l'accumulo solare per il tuo condominio.
Siamo qui per guidarti verso il risparmio in bolletta ed un futuro energetico più sostenibile per il tuo condominio a Roma.
Guarda al futuro dell'energia con i nostri impianti fotovoltaici con accumulo dedicati alle aziende che hanno differenti tipi di coperture, anche piane con lastrico solare di Roma e delle zone limitrofe.
Questa tecnologia non solo cattura l'energia solare, ma la immagazzina per fornirti un flusso continuo, anche quando il sole si nasconde dietro le nuvole: ideali per capannoni e spazi industriali, anche nella provincia di Roma, questi impianti non solo riducono drasticamente i costi energetici, ma offrono anche autonomia durante interruzioni di rete, garantendo continuità operativa.
La nostra consulenza personalizzata si concentra sulle esigenze energetiche specifiche della tua azienda, garantendoti l'ottimizzazione dell'accumulo solare. Inoltre, grazie ai nostri general contractor, avrai un solo interlocutore che si occuperà per te di tutte le pratiche burocratiche e della gestione dei lavori.
Rendi la tua attività più sostenibile e indipendente.
Contattaci oggi per una valutazione dettagliata e scopri come potrai beneficiare della potenza dell'energia fotovoltaica con accumulo a Roma.
Ellow Fotovoltaico progetta e installa impianti fotovoltaici in modo semplice e su misura
Siamo professionisti – ingegneri, installatori, commerciali, fornitori di materiali, architetti, assicuratori ed esperti di sicurezza – che lavorano da oltre 20 anni nel settore dell’energia.
Sì, ma sono pochi i sistemi brevettati molto sul mercato e certificati che permettono di fare da supporto backup. Nella maggior parte dei casi, inoltre,per godere di questo beneficio, è necessario modificare l’impianto elettrico di casa e, in particolare, la parte relativa all’allaccio al contatore. Infine, la potenza disponibile in questo caso è limitata de dettata dalla potenza dell’inverter che gestisce le batterie, la cui capacità determina l’energia disponibile.
I sistemi di accumulo lato produzione sono quelli posizionati sul lato in corrente continua dell’inverter fotovoltaico e agiscono prima della trasformazione in alternata, presentando così meno perdite in fase di trasformazione dell’energia elettrica. I sistemi di accumulo post-produzione, invece, sono sul lato in corrente alternata e agiscono dopo la trasformazione dell’inverter fotovoltaico: in questo caso è quindi necessario un secondo inverter che renda possibile la gestione della carica e della scarica delle batterie.
Premettiamo che la logica di funzionamento di un impianto fotovoltaico dà sempre priorità all’auto-consumo e, dunque, alla scarica delle batterie per alimentare l’utenza, aziendale o domestica che sia.
Ma un impianto fotovoltaico trova la sua massima espressione in un ciclo di funzionamento detto "giornaliero": ovvero di giorno la batteria si carica completamente il surplus di produzione e a partire dalla sera si scarica completamente per alimentare l’utenza, al fine di massimizzare tutti i benefici di risparmio energetico.
Si, proprio come succede per l’acquisto di un impianto fotovoltaico, come indicato nella risoluzione 22E dell’Agenzia delle Entrate: tutti i sistemi di accumulo, intesi come solo sistema di batterie o come sistema di batteria più inverter, possono godere della detrazione fiscale al 50% nel limite di impianto fino a 20kWp o nel limite di spesa complessivo di € 96.000 se il sistema è posto a servizio dell’abitazione.
Anche gli impianti fotovoltaici rientrano negli interventi di ristrutturazione edilizia: tutti i costi che comportano (progettazione, componentistica, installazione, permessi e autorizzazioni) sono detraibili con
Chi può usufruire di questo bonus? Tutti i soggetti IRPEF che siano proprietari, familiari o conviventi, usufruttuari, locatari, comodatari dell’immobile che sarà oggetto dell’installazione.
La circolare n° 36/E del 19/12/2013 emessa dall’Agenzia delle Entrate dice che anche gli impianti fotovoltaici devono essere accatastati poiché generano una rendita.
In particolare:
L'iter semplificato è un percorso pensato per le domande di connessione di impianti fotovoltaici, di micro cogenerazione da fonti rinnovabili o microcogenerazione ad alto rendimento che viene raccomandato quando il nuovo impianto ha un punto di prelievo in bassa tensione, oppure è già esistente e non è dotato già di un altro impianto di produzione.
L'iter ordinario invece è un iter classico e prevede che il distributore locale di energia elettrica, installi un contatore di scambio bi-direzionale e ha un costo compreso tra i 150 e i 300 euro.
L'iter semplificato può variare in base al distributore locale di energia elettrica. Nel caso di E-distribuzione ha un costo complessivo di 100 euro + IVA. E-distribuzione, una volta accettata la richiesta, si occupa di inviare comunicazione al Comune in sostituzione alla pratica edilizia e al GSE per attivazione della convenzione di vendita dell’energia immessa in rete.
Al fine di poter accedere all'iter semplificato, l'impianto deve avere una potenza minore o uguale alla potenza in prelievo (Contatore), avere un punto di connessione attivo in bassa tensione, deve essere complanare alla falda e non situato in aree sottoposte a vincoli e una potenza inferiore a 20 kWp.
L'iter ordinario può variare in base al distributore locale di energia elettrica. Nel caso di E-distribuzione la richiesta di allacciamento (preventivo di connessione) presuppone una verifica sulla rete ed ha un costo fisso di 30 € + IVA (per contatori fino a 50 kW).
L'accettazione del preventivo ha un costo variabile a seconda della potenza del contatore in rapporto alla potenza dell’impianto (generalmente si ha un costo compreso fra 150 e 300 €).
I tempi sono di circa 60-80 giorni dalla prima richiesta e dipendono soprattutto dal Gestore di rete, che conferma la possibilità di installazione entro 30 gg dalla data della richiesta: successivamente, si può procedere con l’installazione dell’impianto.
Una volta finito questo passaggio, si dovrà fornire al Gestore la documentazione tecnica dell’impianto, come lo schema elettrico, o la dichiarazione di conformità, per poter richiedere l'allacciamento. Entro 30 giorni, il Gestore fisserà la data per allacciare l’impianto.
Progettiamo, installiamo e ci occupiamo del tuo impianto fotovoltaico e di pompe di calore a Roma, per un vero risparmio energetico a casa o in azienda.